Le terapie di neuromodulazione: Verso un Modello Clinico Flessibile e Personalizzato

Vantaggi della Neuromodulazione

La neuromodulazione prismatica rappresenta un intervento innovativo, sicuro ed efficace nel trattamento dei disturbi psicologici, in particolare dell’ansia e dei disturbi dell’umore. Agendo sui meccanismi neurocognitivi alla base della regolazione emotiva, offre una nuova via terapeutica per il miglioramento del benessere psicologico.

Perché Usarla?

Non invasiva e priva di effetti collaterali farmacologici.

  • Maggiore adattabilità ai bisogni del paziente.
  • Consente trattamenti più efficaci in tempi più brevi.

La neuromodulazione prismatica è una tecnica che utilizza stimoli sensoriali visivi modificati, per modulare l’attività di specifiche aree cerebrali, in particolare quelle coinvolte nella memoria, nelle funzioni esecutive, nell’attenzione e nella regolazione emozionale.

Come agisce sul cervello?

La neuromodulazione prismatica interviene sul cervello sfruttando il principio della neuroplasticità, cioè la capacità del cervello di modificare la propria struttura e funzione in risposta a stimoli esterni.

L’uso di stimoli prismatici (come lenti che deviano lo spazio visivo) agiscono modificando pattern di attivazione cerebrale, agendo su:

Corteccia parietale (attenzione e orientamento spaziale)

Corteccia prefrontale (regolazione emotiva e affettiva)

Efficacia sui Disturbi Emotivi

Ansia:

  • Riduce l’iperattività dell’attenzione verso stimoli minacciosi.
  • Migliora la regolazione emotiva e il controllo cognitivo.

Depressione e Disturbi dell’Umore:

  • Sposta il focus attentivo da stimoli negativi a stimoli neutri o positivi.
  • Aiuta a uscire da schemi ruminativi e auto-orientati.

📊 Diversi studi hanno mostrato che nei soggetti con ansia, la terapia aiuta a ridurre l’attenzione selettiva verso stimoli minacciosi, abbassando i livelli di iper-vigilanza. In chi soffre di depressione, invece, sembra migliorare la capacità di spostare l’attenzione da contenuti negativi, spesso legati all’autocritica o al senso di colpa, verso pensieri più neutri o costruttivi. Questo effetto ha il potenziale di interrompere i circoli viziosi della ruminazione depressiva.

Il ruolo delle Funzioni Esecutive

Sappiamo che molti disturbi psicologici sono associati a difficoltà nelle funzioni esecutive (EF), e in particolare nella memoria di lavoro.

Comprendere questo legame ci aiuta a costruire interventi più efficaci, mirati e realistici.

Cosa sono le Funzioni Esecutive?

  • Le funzioni esecutive sono un insieme di abilità mentali complesse che ci permettono di controllare e autoregolare i nostri pensieri, emozioni e comportamenti per raggiungere obiettivi.
  • Sono come il “DIRETTORE D’ORCHESTRA” del cervello: coordinano le altre funzioni cognitive in modo efficace.
  • Comprendono:
    • Inibizione: controllare impulsi e risposte automatiche
    • Flessibilità cognitiva: cambiare prospettiva o strategia
    • Pianificazione e problem solving
    • Memoria di lavoro: mantenere e manipolare informazioni in tempo reale

Memoria di lavoro: un pilastro delle EF

È come il “blocco note mentale” del cervello.

Permette di:

  • Risolvere problemi
  • Seguire una conversazione
  • Organizzare il pensiero e l’azione
Perché è importante intervenire sulle Funzioni Esecutive ?
  • Le difficoltà nelle funzioni esecutive amplificano i sintomi: più è disfunzionale la memoria di lavoro, più è difficile regolare emozioni e comportamenti.
  • Spiegano perché alcune persone faticano a beneficiare della psicoterapia: non riescono a trattenere o applicare ciò che apprendono.
  • Sono predittori del funzionamento quotidiano: scuola, lavoro, relazioni.

In sintesi…

  • Le funzioni esecutive e la memoria di lavoro sono alleate silenziose della salute psicologica.
  • La loro compromissione è comune nella psicopatologia, ma anche modificabile.
  • Intervenire su questi aspetti rende il trattamento più profondo e duraturo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *