Terapia di Potenziamento Cognitivo con Neuromodulazione Prismatica La tecnica impiegata è la Neuromodulazione Prismatica, somministrata tramite MindLenses Professional, un dispositivo medico certificato per il trattamento riabilitativo dell’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività), dei disturbi neurocognitivi, nonché per il potenziamento di attenzione e memoria di lavoro. Il percorso terapeutico prevede 12 incontri a cadenza…
Le terapie di neuromodulazione: Verso un Modello Clinico Flessibile e Personalizzato Come agisce sul cervello? La neuromodulazione prismatica interviene sul cervello sfruttando il principio della neuroplasticità, cioè la capacità del cervello di modificare la propria struttura e funzione in risposta a stimoli esterni. L’uso di stimoli prismatici (come lenti che deviano lo spazio visivo) agiscono…
La ricerca Negli ultimi anni, la ricerca scientifica, ha dimostrato che è possibile modulare la plasticità cerebrale modulando, per un periodo di tempo breve, la percezione sensoriale del soggetto, inducendo così il cervello a riadattarsi alla modificazione sensoriale indotta. L’adattamento prismatico è una delle procedure descritte inletteratura che permette di utilizzare la proprietà neuromodulatoria con…
Pubblicato il primo studio sulla Neuromodulazione Prismatica Dislessia e funzioni esecutive, in una delle cinque riviste più citate al mondo
Quali tecniche vengono utilizzate per aumentare il sistema cognitivo dei pazienti con DSA e deficit attentivi? “I vari training di potenziamento cognitivo (o abilitazione neuropsicologica) hanno la finalità di cercare di rafforzare sia le funzioni cognitive dominio- generali (attenzione, memoria, funzioni esecutive e ragionamento) sia gli aspetti dominio specifici relati alle abilità scolastiche strumentali (lettura,…
Il processo psicodiagnostico è un percorso conoscitivo-valutativo checonduce alla formulazione di un’ipotesi diagnostica, fondamentale perl’elaborazione del piano di trattamento. Il percorso psicodiagnostico ènecessariamente multidimensionale perché con esso ci si appresta a conoscere nel miglior modo possibile il funzionamento psichico di una personamediante le dimensioni consce e inconsce, sane e patologiche, evidenti enon. Si evince che…